News

Collezione d'arte.
Da Signorelli a Burri

La Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni svela la propria collezione con la mostra Collezione d’arte. Da Signorelli a Burri che apre al pubblico il prossimo 12 dicembre 2025 negli spazi di palazzo Montani Leoni a Terni.

Dal ricco patrimonio della Fondazione, costituito da oltre 1100 opere d’arte, è stata condotta un’attenta selezione di quelle più rappresentative, in un percorso che si snoda in ordine cronologico, tenendo conto dei collegamenti stilistici tra i vari artisti e toccando le principali epoche della storia dell’arte dagli inizi del XIV agli esordi del XXI secolo. 

La mostra Collezione d’arte. Da Signorelli a Burri, curata da Anna Ciccarelli direttore della Fondazione e fortemente voluta dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione, presieduto dal Presidente, avvocato Emiliano Strinati, testimonia un viaggio lungo otto secoli di creatività artistica, dalle radici Medievali, al Rinascimento fino alle avanguardie del Novecento. Attraverso quarantacinque opere viene presentato al pubblico un piccolo “Museo della memoria artistica”, un ponte ideale tra la grande tradizione rinascimentale e la ricerca contemporanea. 

Il percorso prende avvio con alcune testimonianze del Trecento e del Quattrocento, con opere della cerchia di Taddeo Gaddi, prosegue poi con i maestri del Cinquecento, con dipinti provenienti dalle botteghe del Perugino e di Tiziano, nonché di mano di Luca Signorelli, testimone della grande stagione rinascimentale umbra e toscana, presente in mostra con una preziosa tavola che rivela il suo straordinario senso plastico e la tensione drammatica delle figure. 

Seguono i dipinti del barocco italiano e del caravaggismo di Antiveduto Gramatica, Artemisia Gentileschi e Mattia Preti e di scuola fiamminga con Sebastian Vrancx, in cui si colgono le trasformazioni della pittura tra eleganza formale e ricerca di nuovi effetti luministici. 

Il Settecento veneziano è documentato con una elegante veduta di piazza San Marco di Francesco Guardi, che apre poi allo spazio dedicato ai paesaggisti d’oltralpe come Claude Joseph Vernet, Verstappen e van Bloemen che hanno omaggiato il territorio umbro con le splendide raffigurazioni della Cascata delle Marmore.

La sezione dedicata all’Ottocento e al primo Novecento documenta l’evoluzione del gusto borghese e del sentimento del vero, dalla pittura romantica, al realismo e all’impressionismo, fino ai fermenti del primo dopoguerra. In mostra due opere straordinarie di Alfred Sisley, riconosciuto come uno dei grandi maestri del paesaggio impressionista, e del “padre” del movimento, Camille Pissarro.

Nel nucleo di opere degli artisti del secondo Novecento, spiccano Alberto Burri e Agostino Bonalumi.

Infine, la mostra si chiude con una sezione in onore dei grandi maestri umbri o attivi nel territorio nel Novecento: Piero Gauli, Ardengo Soffici, Ugo Castellani, Umberto Prencipe, Amerigo Bartoli, Orneore Metelli e Aurelio De Felice. Corredano la mostra una piccola galleria con i Ritratti di cardinali e personaggi insigni del XVII-XIX secolo, uno splendido orologio in bronzo Luigi XVI, sculture di Vincenzo Gemito e un’opera in ceramica del contemporaneo Piero Gauli.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo a cura di Anna Ciccarelli.

L’allestimento della mostra è a cura dello studio Sciveres Guarini Associati. 

Ingresso libero

12 dicembre 2025 - 1 marzo 2026

Dal martedì alla domenica 10-13/ 15-19

 

SETTORI DI INTERVENTO

Video Gallery